La Polizza Abitazione

Gli italiani sono molto sensibile all’assicurazione della propria abitazione, in quanto significa vivere dentro e fuori il proprio uscio senza alcun pensiero, qualunque cosa accada.
Una polizza che garantisce la propria abitazione permette di tenere indenne, entro i massimali indicati in fase di sottoscrizione del contratto, il proprietario dell’abitazione dai rischi che maggiormente potrebbero ledere il suo investimento. E’ il caso ad esempio dell’incendio, esplosione o scoppio del fabbricato e relativamente del contenuto all’interno, compresi i costi per la demolizione e le pratiche burocratiche per la ricostruzione dell’abitazione; parallelamente all’incendio ci sono i danni da atti vandalici e fenomeni atmosferici, da fumo, grandine e sovraccarico di neve sul tetto.
Altra cosa sono poi i danni da acqua condotta: trabocco, rigurgito delle fognature, rottura accidentale di un tubo, anche a causa del gelo: in tutti questi casi, salva l’applicazione di una franchigia, si può essere risarciti, compresi i danni per la ricerca del guasto.
Anche in caso di furto, rapina fin’anche ai valori custoditi e ai gioielli è possibile, se richiamato in polizza, ottenere un indennizzo dalla Compagnia di assicurazioni.
Tralasciando molti altri aspetti delle polizze abitazione a garanzia del contraente (ad esempio rottura delle lastre, fenomeno elettrico, ricorso terzi, ecc) fondamentale è la copertura per tutti gli eventuali sinistri di cui siamo civilmente responsabili, sia in qualità di proprietari dell’abitazione che in quella di utilizzatori della stessa.