Sinistri Auto: il risarcimento diretto

Sinistri Auto: il risarcimento diretto

Il cosiddetto risarcimento diretto è una procedura che si applica per il rimborso assicurativo in caso di sinistro tra due veicoli a motore, con targa identificata ed italiana e regolarmente assicurati. Entrato in vigore dal 1 febbraio del 2007 con gli articoli 149 e 159 del D. Lgs 209/2005, ha come principale vantaggio per il Cliente assicurato, la possibilità di essere risarciti dalla propria Compagnia di assicurazione sia in caso di responsabilità totale  sia in caso di responsabilità parziale.

Per attivare una richiesta di risarcimento diretto, è necessario compilare e presentare alla propria Agenzia di assicurazioni, il modello CAI (cosiddetto cid o modulo blu) con la propria firma in calce ed una richiesta scritta di risarcimento in cui devono essere indicati data, ora, luogo del sinistro, anagrafica delle parti e dei mezzi, circostanza dell’incidente. E’ importante specificare anche la presenza o meno di testimoni o l’eventuale intervento di forze dell’ordine.

Entro 60 giorni o 90 giorni in caso di presenza di feriti, ed una volta accertata la ragione dell’assicurato, totale o parziale la Compagnia risarcirà i danni al veicolo, oltre agli altri danni connessi all’incidente, come fermo tecnico, traino o le lesioni del conducente di lieve entità (fino ad un massimo del 9% di invalidità permanente)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *